Domestar HEXDOME 5/8 (icosaedro troncato): Istruzioni di montaggio

Video dell’assemblaggio della cupola geodetica HEXDOME 5/8 – icosaedro troncato

Achetez Domestar en direct sur: / Purchase Domestar directly on: / Compre Domestar directamente en: / Acquista Domestar direttamente su: / Domestar direkt kaufen bei:

mostiky.net

DOMESTAR Fréquence 1

Deutsch | English | Espanol | Français | Italiano

DOMESTAR Fréquence 2

domestar dôme géodésique fréquence 2 fini
Deutsch | English | Espanol | Français | Italiano

DOMESTAR Fréquence 3 (3/8)


Deutsch | English | Espanol | Français | Italiano

DOMESTAR Fréquence 3 (5/8)


Deutsch | English | Espanol | Français | Italiano

DOMESTAR Fréquence 3 KRUSCHKE (3/8)


Deutsch | English | Espanol | Français | Italiano

DOMESTAR Fréquence 3 KRUSCHKE (5/8)


Deutsch | English | Espanol | Français | Italiano

DOMESTAR HEXDOME (5/8)


Deutsch | English | Espanol | Français | Italiano

Domestar FAQ

Benvenuto nelle istruzioni di montaggio della cupola geodetica con i connettori DOMESTAR HEXDOME Frequency 5/8. Se ha delle domande, clicchi su Contatti per mettersi in contatto con me: sarò lieto di aiutarla.

Salvare / Stampare questa pagina in formato PDF:

image_pdf

Attrezzatura necessaria

  • Set di 40 connettori DOMESTAR HEXDOME Frequency 3 5/8
  • 60 montanti in legno (travetti) in 2 dimensioni (vedere la tabella di calcolo delle dimensioni qui sotto)
  • 120 bulloni: viti e dadi. Raccomando vivamente i bulloni TRCC (testa tonda, collo quadrato): un colpo di martello e rimarranno incastrati nel legno e non gireranno quando li stringerà
  • 120 viti per legno, misura 5×50 o 5×40

Cosa significa 5/8 in HEXDOME 5/8?

Le cupole geodetiche Frequency 3 sono disponibili in 2 formati: 3/8 e 5/8 (a volte chiamate anche 4/9 e 5/9 o addirittura 5/12 e 7/12: è solo un’abitudine! Le cupole 3/8, 4/9 e 5/12 sono tutte esattamente uguali).

Questa è la divisione della sfera:

  • 3/8: un po’ meno della metà della sfera
  • 5/8: un po’ più della metà della sfera. Queste cupole sono di un livello superiore rispetto alle cupole da 3/8, quindi sono più alte.

Strumenti necessari

  • strumenti per tagliare le viti prigioniere: idealmente una sega radiale, altrimenti una sega circolare o un seghetto alternativo
  • un trapano con una punta dello spessore delle viti
  • una chiave o un cricchetto per stringere i bulloni, oppure un avvitatore a percussione (nota: un avvitatore a percussione NON è un trapano a percussione. Con un avvitatore a percussione, può avvitare o avvitare in modo molto più forte e veloce) o un semplice cacciavite
  • un martello per avvitare i bulloni TRCC.
  • a seconda dell’altezza della sua cupola geodetica: una panca o una scala

Dimensioni delle viti e dei bulloni

I bulloni devono passare completamente attraverso il lato più spesso del montante e del connettore. Le consiglio quindi di scegliere una lunghezza dei bulloni di circa 20 mm superiore allo spessore maggiore del suo legno.

Se i bulloni sono più lunghi di 10 mm, il montaggio sarà molto più complicato.
PER ESEMPIO, se il suo legno è 40×70 mm, dovrà forare per 70 mm. Quindi utilizzi un bullone da 80 o 90 mm.
Per lo spessore, raccomando bulloni da 8 mm (=M8)

Consiglio di utilizzare i bulloni piuttosto che le viti. L’assemblaggio è molto più solido, poiché i bulloni passano attraverso. Ma soprattutto, l’assemblaggio della cupola sarà più semplice.

Scegliere le dimensioni della cupola

Per assemblare la sua cupola avrà bisogno di:

  • 55 montanti piccoli
  • 5 montanti grandi

La dimensione dei montanti determinerà la dimensione della cupola. L’altezza, il raggio e il diametro sono quindi determinati dalla lunghezza dei montanti.

Spiegazioni:

Per una cupola geodetica di 2 metri di raggio (4 metri di diametro) devo quindi tagliare:

  • 55 montanti piccoli di 0,747 m (=74,7 cm)
  • 5 montanti grandi di 1,434 m (=143,4 cm)

Quale legno dovrebbe essere utilizzato per i montanti della cupola geodetica?

Le consiglio di utilizzare legname da costruzione o da decking che offra una buona resistenza ad un prezzo equo.
La lunghezza e la larghezza MINIME dei montanti devono essere di 30 mm per garantire la stabilità della struttura.
I travetti da decking sono molto interessanti, con dimensioni di circa 62×38 mm o 70×45 mm. I travetti sono spesso trattati in classe 3 o 4, il che conferisce a questo legno un’ottima resistenza alla pioggia.
I travetti da costruzione/mezzi travetti (sui siti web dei negozi di edilizia, digitare “legname da costruzione”) sono spesso ancora più economici e più spessi, con dimensioni di 75×50, ma il loro trattamento e la loro resistenza alla pioggia sono spesso inferiori (generalmente di classe 2 – si tratta di legno di colore giallo)

SUGGERIMENTO: scelga il suo legno nei grandi negozi di edilizia. Verifichi che il legno non sia contorto o deformato. I travetti contorti renderanno l’assemblaggio della sua cupola geodetica molto più difficile!

SUGGERIMENTO: se intende trattare il legno, le consiglio di farlo dopo aver tagliato il legno ma prima di assemblarlo: sarà più facile verniciare/spruzzare il legno in piano che non una volta assemblata la cupola geodetica.

CONSIGLIO: acquisti alcuni montanti extra grandi: saranno necessari per sostenere i livelli alti della cupola durante la costruzione.

La mia esperienza nell’assemblaggio della domestar HexDome

La cupola HEXDOME non è basata su triangoli come le cupole geodetiche tradizionali: è composta da esagoni e pentagoni. Pertanto, è meno solida delle cupole a base triangolare e dovrebbe essere preferita per un uso leggero.

IMPORTANTE: per mantenere il più possibile la forma della struttura, è essenziale utilizzare 3 viti in ogni ramo del connettore: il bullone centrale grande e 2 viti da legno su entrambi i lati. Se non utilizza queste 3 viti su ogni ramo, la cupola si appiattirà nel tempo.

Preparazione per la costruzione della cupola geodetica

Durante questa fase di preparazione:

  • Ritagliare i montanti
  • Forare tutti i montanti
  • Inserire tutte le viti

Preparare la posizione della cupola geodetica

Dopo aver determinato il diametro della cupola geodetica utilizzando la tabella precedente, si assicuri di avere spazio sufficiente per la sua cupola e che questo spazio sia sufficientemente piatto.

Ritagliare i montanti

Inizi a ritagliare il primo montante e verifichi che la sua lunghezza corrisponda esattamente a quella desiderata.
Utilizzi questo primo montante come modello: tracci la linea di taglio utilizzando questo montante sul legno da tagliare. Si ricordi di tagliare appena dopo la linea di taglio, non sulla linea di taglio, per tenere conto dello spessore della lama.

Forare i montanti

Ora deve forare i montanti per alloggiare i bulloni. Anche in questo caso, una grande precisione la aiuterà durante l’assemblaggio.

Il foro del bullone deve trovarsi a 40 mm dall’estremità del montante.

Deve forare il lato LUNGO del montante per garantire la massima stabilità della cupola.

Realizzi uno schema di foratura per una maggiore precisione

Le consiglio vivamente di creare un modello di foratura.


Esegua il primo foro in modo molto preciso su un lato del primo perno.
Segna il lato da cui è entrata la punta del trapano: dato che rischia di non forare direttamente, solo il lato in cui ha iniziato a forare è preciso. È probabile che il lato di uscita sia sbagliato. Non è grave, ma per essere precisi è necessario basarsi sul lato di entrata.
Ora giri il montante e collochi un piccolo pezzo di legno al di sotto. Avviti degli spessori saldamente contro lo stipite intorno a questa piastra di legno.
Infine, fora la piastra di legno attraverso lo stipite, inserendo la punta del trapano attraverso il foro di USCITA.


Ecco fatto, il suo modello è pronto.

Ora completi i fori nei montanti, utilizzando la sua sagoma e cercando di forare il più dritto possibile.

Contrassegni il lato in cui ha inserito la punta del trapano: questo è il lato che verrà posizionato contro i connettori, in quanto è il lato più preciso.

Inserisca i bulloni nei fori. Presti molta attenzione alla direzione di inserimento: inserisca i bulloni attraverso l’USCITA della punta del trapano. In questo modo, l’estremità del bullone si trova sullo stesso lato dell’ingresso della punta del trapano e questo è il lato che sarà contro il connettore.
Utilizzi il martello per assicurarsi che la parte quadrata dei bulloni TRCC penetri nel legno.


Suggerimento: se il martello non è sufficiente, può utilizzare una vite e una rondella e stringere il bullone in modo che penetri nel legno.

Presentazione dei connettori

Nella sua confezione Domestar troverà 3 tipi di connettori.

I connettori a Y sono per la base.

Individui il ramo speciale

Gli altri hanno un significato. Si assicuri di trovare il ramo con la forma ovale: questo è il ramo speciale. Per questo tutorial sto utilizzando un prototipo in cui tutti i rami hanno un ovale. Nel modello finale solo il ramo speciale ha un ovale, quindi per il tutorial ho aggiunto un adesivo rosso a questo ramo, in modo che possa individuarlo.

La base

Avviti i connettori a Y su entrambi i lati dei 5 montanti piccoli, come mostrato di seguito:

È molto importante aggiungere 2 viti da legno a tutti i rami per una maggiore resistenza:

Disponga questi 5 montanti in cerchio con i connettori avvitati sopra, inserendo un montante grande tra ognuno di essi:

Avviti tutti i montanti nella base, senza dimenticare di aggiungere viti da legno nei fori liberi:

Primo livello

Prepari 10 montanti (normali – ha già usato tutti i montanti grandi!) e 10 connettori sul pavimento.

Avviti il ramo speciale (quello con l’ovale) su ciascuno dei montanti e, come sempre, aggiunga 2 viti da legno per ramo:

Prenda 5 nuovi montanti. Collochi i 10 montanti precedenti a sinistra e a destra di questi 5 montanti e li avviti (non dimentichi le viti per legno):

Ecco i set di 3 montanti pronti per essere montati (a differenza di questa immagine, si ricordi di utilizzare 2 viti da legno per ramo):

E avviti questi set di 3 montanti alla base dove si trovano i montanti grandi:

Secondo livello

Questa volta avviti i rami speciali su entrambi i lati di 5 piccoli montanti:

E avviti un nuovo montante a ciascuno di questi montanti su entrambi i lati:

E avviti questi archi sulla cupola:

Terzo livello

Costruisca 5 cappelli con l ‘arto speciale rivolto verso l’alto (quindi per il momento non è avvitato):

E installi questi cappelli sulla cupola:

Quarto livello

Avviti il ramo speciale del connettore DOMESTAR su 5 montanti:

E li installi sulla cupola:

Mentre installa questi montanti, installa anche il montante del pentagono finale:

E questo è tutto! Controlli di aver inserito le viti da legno in tutti i fori e si goda la sua cupola DOMESTAR!